Ecco la Migliore Dieta Dimagrante 2021

I buoni propositi per quanto riguarda l’alimentazione sono all’ordine del giorno e non sempre si riesce a perseguire l’obiettivo che ci si è prefissati. Prima di introdurre le diete dimagranti più apprezzate ed efficaci è importante precisare che quando si ha intenzione di perdere peso è consigliato seguire una dieta approvata da professionisti abilitati come i medici specializzati in scienze dell’alimentazione o il medico di famiglia affiancato da specialisti del settore laureati in dietistica o in biologia nutrizionale.

Generalmente le cosiddette “diete fai da te” sono sconsigliate perché le abitudini alimentari determinano una serie di effetti sulla salute in quando gli alimenti sono la fonte di tutti quei macro e micronutrienti fondamentali per il nostro organismo. Seguendo diete improvvisate vi è dunque il rischio di diminuire drasticamente il consumo di alimenti necessari e perdere si qualche chilo velocemente, ma del tutto inutilmente perché il peso tornerà a salire di nuovo dando vita al cosiddetto effetto “yo-yo”.

Diete dimagranti: qual è la migliore


Quando si parla di dieta dimagrante, comunemente si fa riferimento alla cosiddetta “dieta ipocalorica”, un regime alimentare con cui si apporta una quantità di calorie inferiori a quelle che di solito si è abituati a consumare. Prima di iniziare una dieta dimagrante si devono verificare anche una serie di parametri e in particolare:
● la presenza di intolleranze o allergie ad alcuni alimenti in modo da fissare un piano nutrizionale adeguato;
● la carenza di sostanze nutrienti necessarie per incrementare l’assunzione grazie agli alimenti;
● la presenza di tutti gli alimenti necessari per soddisfare le esigenze nutrizionali della specifica persona.

Dieta dimagrante: le basi


Per perdere in modo adeguato e far sì che la dieta sia soddisfacente non basta seguire un regime ipocalorico. Il nuovo regime alimentare, infatti, va supportato da un’attività fisica adeguata e bisogna sfatare il mito dell’efficacia di tutte quelle diete che promettono una perdita di peso repentina in un arco temporale breve.

Questo perché una buona dieta per avere risultati positivi deve essere personalizzata su ciascun soggetto e la regola di fondo da tenere sempre presente è data da un insieme di regole come:
● perdere peso gradualmente,
● ridurre la massa grassa,
● eliminare la sedentarietà,
● cambiare lo stile di vita seguito fino ad ora.
Ecco dunque alcune indicazioni da tenere a mente per approcciarsi al nuovo regime alimentare:
● Assumere un’integratore per perdere peso (vedi qui)
● mangiare alimenti di ogni tipo variando così l’alimentazione e senza rinunciare a pasta, riso, pane, legumi salvo intolleranze o allergie indicate,
● consumare almeno 3 porzioni di verdura al giorno e 2 di frutta,
● limitare il consumo di alcolici,
● consumare 5 pasti al giorno comprensivi di: colazione, spuntino di metà mattina, pranzo, merenda a metà pomeriggio e cena,
● ridurre proporzionalmente le calorie introdotte con gli alimenti,
● consumare alimenti che contribuiscono ad apportare i macronutrienti essenziali, equilibrando l’apporto delle calorie derivanti da carboidrati, proteine e grassi e non trascurare il fabbisogno generale di vitamine, minerali e antiossidanti,
● aumentare la normale attività fisica e ridurre la sedentarietà per consumare almeno 200 Kcal giorno,
● bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno per non incorrere nella disidratazione.

Quali cibi non dovrebbero mai mancare sulla tavola


Qualsiasi dieta o regime alimentare decidiate di intraprendere, è importante ricordare che alcuni alimenti sono un vero e proprio toccasana e quindi non dovrebbero essere mai eliminati, salvo ovviamente intolleranze o altre controindicazioni specifiche.
Gli alimenti di cui si parla sono tutti quelli che hanno la proprietà di accelerare il metabolismo e tra questi si trovano: le mele, le noci, il cioccolato amaro, le fragole, le ciliegie, le zuppe e minestre di verdure, la farina d’avena, la cannella, l’aceto di mele, i semi, i cereali integrali, i mirtilli, frutta secca, pepe nero, lamponi, cipolla, frutti di bosco, yogurt magro, pomodoro, quinoa, olio di cocco, cavolfiore, curry, uva nera, zenzero, salmone, limone, legumi, carne, broccoli, arance rosse, uova, finocchi, tè verde, agrumi, anacardi, cavoli e verdure a foglia verde, peperoni, pere, peperoncino e mandorle.

Lascia un commento